stemma vicopisano

Vicopisano è un piccolo comune medievale adagiato a metà tra i Monti Pisani e il fiume Arno ricco di monumenti, di storia e di paesaggi indimenticabili. Il visitatore passando per questo paese e per il suo territorio potrà apprezzare i suoi gioielli calandosi nelle antiche atmosfere del passato.

Vicopisano, anticamente denominato Vico Auserissola, a partire dal X secolo fu possesso dei vescovi di Lucca, ripetutamente assediato dal comune di Lucca in lotta con Pisa e infine conquistato da Firenze alla fine del XV secolo.

Anticamente, il corso del fiume Arno scorreva proprio nei pressi di Vicopisano, ove riceveva l’affluenza di un altro importante corso d’acqua, l’Auser (oggi Serezza) il canale emissario dell’allora più grande lago della Toscana, il Lago di Sextum, poi prosciugato.

Vicopisano raggiunse il suo massimo splendore come centro abitato e come cittadella militare sotto la Repubblica di Pisa, conoscendo via via un periodo di degrado; tuttavia fu proprio durante il Comando fiorentino che furono edificate le più importanti opere di costruzione, e la città fu dotata di imponenti opere di fortificazione, come la grande torre (il Mastio) ad opera del Brunelleschi.

Numerose altre torri sono ancora oggi distinguibili: quella trecentesca dell’Orologio, la torre detta delle Quattro porte, la torre del Soccorso oltre che il Palazzo Pretorio del periodo medievale, attualmente sede del Municipio.

L’abitato conserva resti dei castelli e delle antiche fortificazioni, oltre che la bellissima Pieve del 1200, subito fuori del borgo, e numerosissime altre Pievi storiche disseminate per tutto il territorio ai piedi dei Monti pisani.
Per avere informazioni sul comune di Vicopisano visita il sito ufficiale viconet.it.